Invito alle scuole

Mancano due mesi all’inizio di Europe Code Week 2015, la settimana europea della programmazione voluta dalla Commissione Europea per promuovere la diffusione del pensiero computazionale.

Solo la partecipazione attiva delle Scuole può garantire il pieno successo dell’iniziativa e massimizzarne l’impatto. Lo scopo di Europe Code Week è quello di offrire a tutti i giovani e i giovanissimi la possibilità di iniziare a giocare con la programmazione per sviluppare la creatività e l’attitudine all’elaborazione di soluzioni algoritmiche a problemi complessi. Solo attraverso le scuole questa opportunità può essere davvero offerta a tutti, senza distinzioni di genere, di formazione e di condizioni socio-economiche.

Per favorire la partecipazione delle scuole è stato predisposto un modulo online che consente ad ogni istituto di aderire liberamente e gratuitamente indicando il nome e l’indirizzo e-mail di un referente che manterrà i contatti con gli organizzatori di CodeWeek. L’adesione non comporta di per se’ alcun impegno, ma serve a testimoniare la condivisione dello spirito e delle finalita’ di Europe Code Week, a manifestare l’interesse a partecipare alle iniziative che verranno organizzate, e a facilitare l’accesso ai materiali e agli strumenti didattici prodotti.

Chi volesse invitare la propria scuola ad aderire può, se lo ritiene, utilizzare la lettera di invito alle scuole che ho predisposto a questo scopo.

Confido sulla vostra partecipazione!

Alessandro Bogliolo

Programma il 2015!

MOOC

CodeWeek.it continua il percorso intrapreso in occasione della settimana mondiale della programmazione e accompagna le scuole italiane per tutto l’anno scolastico con esercitazioni guidate online che possono essere seguite in diretta o riutilizzate liberamente.

CodeWeek MOOC 

Un corso online aperto e gratuito che inizia giocando e ti porta a sviluppare vere e proprie applicazioni mobili!

Il programma degli incontri è appena stato pubblicato: il percorso di Programma il futuro si intreccia con incontri mirati all’ideazione e allo sviluppo di vere e proprie applicazioni mobili per la scuola dove i ragazzi saranno chiamati a mettere in pratica tutti gli strumenti e i concetti appresi giocando.

Al termine del percorso le scuole saranno invitate a partecipare ad una vera e propria gara di programmazione a squadre (hackathon), sfidandosi per realizzare la migliore App del 2015.

La serie di incontri costituisce un vero e proprio corso online rivolto alle scuole, ma aperto a chiunque. Vi aspetto!

Schools MakeApp 2015

Nel 2015 le scuole di Programma il Futuro svilupperanno le proprie App!
Non è una profezia, ma un impegno concreto che si chiama Schools MakeApp 2015.

Tutti i dettagli e le scadenze dell’iniziativa sono disponibili sulla pagina web di riferimento. Si comincia subito raccogliendo e votando le idee. Poi ci si incontrerà online per discutere le idee migliori e scegliere quella da sviluppare insieme. L’app verrà sviluppata nel mese di Aprile con la partecipazione di tutte le scuole. Ma in maggio le scuole dovranno sfidarsi in un vero e proprio hackathon, una gara di programmazione che porterà ognuna di loro a sviluppare la propria App! Quale sarà la migliore?

Il modulo online per raccogliere, commentare e votare le idee è già disponibile e resterà aperto fino alla fine di gennaio.

Programma il futuro: Esercitazioni guidate online

In occasione della settimana mondiale della programmazione (CSEdWeek), CodeWeek.it mette a disposizione delle scuole esercitazioni guidate online con le lezioni interattive di Programma il futuro (Code.org). In tre appuntamenti in diretta streaming seguiremo l’ora del codice attraverso gli schemi del labirinto e vedremo elementi di programmazione più complessi con l’artista e con la contadina. Gli schemi saranno spiegati passo passo consentendo ai ragazzi che seguono in diretta di esercitarsi sui propri computer mentre verranno illustrati i concetti che stanno alla base di ogni schema.

Gli appuntamenti sono in orario scolastico, per consentire alle scuole che lo desiderino di seguirli in diretta con i propri ragazzi. Le registrazioni resteranno accessibili online per essere riutilizzate come video-tutorial.

Martedì 9 dicembre 2014, ore 10:00L’ora del codice e il Labirinto

Giovedì 11 dicembre 2014, ore 11:00L’Artista

Venerdì 12 dicembre 2014, ore 9:00La contadina

 

L’infografica del tuo evento

Rispondendo alle richieste di molti partner pubblico la versione png dell’infografica con tutti i dati della partecipazione italiana alla settimana della programmazione. Se volete potete pubblicarla sui vostri siti o utilizzarla a pezzi come meglio credete.

Per facilitarne il riuso e la diffusione ne ho preparata anche una seconda versione pronta ad essere personalizzata per documentare l’attivita’ svolta dalla vostra scuola o dalla vostra organizzazione nel corso del CodeWeek. Ecco come fare:

 

CodeWeekIT 2014 istruzioni

  1. Scarica il file e aprilo con un editor grafico (ad esempio Gimp)
  2. Espandi la sezione da personalizzare
  3. Posiziona il pin nella mappa e inserisci le informazioni e le foto relative al tuo evento. Puoi usare gli elementi grafici che ho predisposto o cancellarli per usarne altri
  4. Salva il file e pubblicalo.
  5. Se vuoi, condividi il link al tuo file inserendolo come commento a questo post.

 

Incontro online con scuole e partner

Domani, giovedi’ 6 novembre, alle ore 17, si terra’ l’incontro online con tutte le scuole e i partner CodeWeek per condividere i risultati gia’ conseguiti e pianificare le prossime azioni. Lo scopo principale dell’incontro e’ quello di dare vita ad una vera e propria comunita’ di apprendimento che continui ad offrire opportunità di formazione e di confronto nel campo della programmazione.

Questa è l’agenda di massima:

1. I risultati del CodeWeek: numeri e non solo
2. Risorse disponibili: metodi, strumenti, materiali e organizzazioni
3. Code’s cool
4. Programma il futuro
5. FlagShip game
6. Calendario
7. Progetti scolastici
L’incontro si terrà online in una stanza virtuale predisposta all’indirizzo https://join.me/522-793-706

Leggi tutto “Incontro online con scuole e partner”