Vesti i colori di CodeWeek

C’è un modo nuovo e leggero per contribuire alla diffusione del pensiero computazionale: immergersi tra le bolle colorate di CodeWeek!

Abbiamo preparato questa grafica che puoi sovrapporre all’immagine del tuo profilo su Facebook o Twitter con un semplice click.

twibbon-codeweek-link

Io l’ho fatto insieme ad altre 953 persone, ora tocca a te.

Scratch Day da UniUrb

Scratch è il più popolare ambiente di programmazione visuale, sviluppato presso il MIT Media Lab per permettere a chiunque di usare la programmazione per esprimere la propria creatività e condividere le proprie idee sotto forma di progetti.

Il 14 maggio 2016 si celebra lo Scratch Day. Ci sono tante ragioni per festeggiarlo insieme.

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino organizza un evento in diretta streaming alle 11:00 per coinvolgere le scuole e le famiglie in un vero e proprio esperimento di programmazione di massa.

Per partecipare attivamente all’esperimento durante la diretta occorre un dispositivo (smartphone, tablet, PC) collegato a http://etc.ch/QXfh .

Il software sviluppato per dar vita all’esperimento è disponibile a questo indirizzo.

Questi i progetto Scratch sviluppati nel corso della diretta:

Video-log dell’evento.

Coding di ogni genere

In occasione dell’8 marzo, il MOOC Coding in your Classroom, Now! dedica una diretta sreaming a riflessioni sulla parità di genere nelle discipline STEM, cogliendo la concomitanza tra settimana del RosaDigitale, mese STEM e Open Education Week.

stem-message

La diretta propone una sessione di crowdcoding basata sullo schema “La Contadina 2” ed è indirizzata a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado interessati ad introdurre il pensiero computazionale nelle proprie classi.

 

Gli insegnanti che fanno del coding un fenomeno di massa

Sono più di 5.000 e stanno coinvolgendo più di 100.000 ragazzi gli insegnanti che hanno dato vita ad una straordinaria comunità di apprendimento online per diffondere il pensiero computazionale a scuola.

Il MOOC “Coding in your classroom now!” è poco più di un pretesto. La comunità ormai va ben oltre i contenuti del corso e mette in atto forme spontanee di apprendimento collaborativo e contaminazione interdisciplinare che spingono gli insegnanti a produrre e sperimentare idee e metodi innovativi.

Alcuni dati sono raccolti in questo post sul sito di Informatica Applicata.

Il resto lo potete vedere con i vostri occhi sul gruppo Facebook.

 

Molto più di un corso online!

Una settimana fa pensavo che “Coding in your classroom, now!” sarebbe stato un corso online. Ora mi rendo conto che sarà molto di più grazie alla straordinaria partecipazione attiva di tanti insegnanti (già più di 1000 iscritti!).

Non sarà solo un corso, ma una comunità di insegnanti che si confronteranno per individuare e sperimentare il modo migliore (e più adatto alle proprie esigenze) per introdurre il pensiero computazionale in classe!

Metteremo a dura prova la piattaforma EMMA che ospita il corso e ne useremo tutte le funzionalità per dare a questa comunità strumenti nuovi di confronto, apprendimento e lavoro di gruppo.

Il primo incontro è previsto per lunedì 25 gennaio alle 16. Ecco alcune informazioni utili ad organizzare la partecipazione:

  1. Il materiale della prima lezione sarà accessibile a partire dal 25 gennaio
  2. Le dirette streaming avverranno attraverso Hanghouts. Dal punto  di vista dei partecipanti si presenteranno come dei video su YouTube di cui pubblicherò i link e che i corsisti troveranno direttamente incorporati nella piattaforma.
  3. link dei video servono sia a seguirli in diretta, sia a rivederli on demand. Se ad esempio la prima diretta inizia alle 16 e dura 90 minuti, chi si collega alle 16 segue la diretta, chi si collega alle 17 viene agganciato alla diretta, chi si collega dalle 17:30 in poi vede il video con i propri tempi come un normale video di YouTube.
  4. La visione dei video è libera e non viene tracciata. Questo significa che non è in base alla visione dei video che verrà attestata la frequenza del corso. Quindi chi segue in gruppo i video può utilizzare l’account di uno qualunque dei presenti per accedere alla piattaforma e non ha bisogno di autenticarsi per accedere ai video.
  5. Spiegherò durante il primo incontro quali attività verranno invece certificate e dovranno quindi essere svolte individualmente.
  6. Il MOOC è solo per insegnanti. E’ previsto il coinvolgimento delle classi, ma discuteremo insieme modi e tempi per farlo. Non ritengo utile o opportuno il coinvolgimento degli alunni già nella prima lezione, che sarà più di metodo e organizzazione.
  7. Infine… ecco il link alla prima direttahttps://www.youtube.com/watch?v=wAjEGRK7ULQ

Coding in your Classroom, Now!

Sta per partire un corso online, aperto, gratuito (MOOC), che aiuta gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ad introdurre il pensiero computazionale in classe. L’unico prerequisito è l’entusiasmo dell’insegnante. Non occorre avere dimestichezza con l’informatica e alla mancanza di attrezzature troveremo il modo di fare fronte.

Il corso intende fornire conoscenze teoriche che prima o poi risultino utili in classe, ma aiutare gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazionale nelle rispettive classi adesso, già durante il corso. Si creeranno gruppi di lavoro tra insegnanti che potranno scambiarsi idee e consigli e valutarsi reciprocamente. Ciascuno deciderà come e in che misura coinvolgere la propria classe. Il corso aiuta a rompere il ghiaccio nel modo più semplice e naturale possibile.

La partecipazione al corso sarà certificata attraverso il rilascio di Open Badge riconosciuti dall’Università di Urbino.

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma MOOC europea EMMA a partire dal 25 gennaio. Gli incontri saranno fruibili in diretta o in differita.

Per iscriversi occorre:

  1. registrarsi sulla piattaforma EMMA
  2. aprire il corso
  3. clickare su ENROL

Le iscrizioni si sono aperte ieri e gli iscritti sono già 400. Tenendo conto che ieri era domenica e che il corso è stato solo annunciato su Facebook, il dato dimostra una straordinaria apertura degli insegnanti che va a tutto vantaggio dei loro alunni e del sistema scolastico italiano. La partecipazione così ampia e motivata è di per sè una garanzia di successo, in quanto ciascuno potrà trarre vantaggio dalle esperienze degli altri.

Per seguire le notizie raltive al corso sui social network potete fare riferimento al gruppo Facebook e all’hashtag #CodeMOOC

 

Cercatori di energia – il nuovo gioco da tavolo fai da te

board-energia

Cè un nuovo gioco da tavolo fai da te con cui aspettare la mezzanotte!

I robot hanno bisogno di energia. Aiuta il tuo robot a raggiungere la stazione di ricarica prima che gli altri la esauriscano. Hai a disposizione il mazzo di carte Cody Roby per guidare il tuo robot, ma fai attenzione alle tante trappole che troverai lungo il percorso.

Buon divertimento e Buon Anno!

Coding sotto l’albero: Regali last minute fai da te

Anche il Natale offre l’occasione di giocare con il coding, per la tradizione di scambiarsi regali e per il piacere di giocare in famiglia e con gli amici. Ecco due idee da realizzare subito con pochi fogli di carta.

Regala CodyRoby

Il kit Cody Roby è nato l’anno scorso proprio come regalo fai da te a costo zero. Ve lo ripropongo quest’anno in tante versioni e con tanti nuovi giochi. A voi la scelta.

La descrizione completa del metodo e del kit

Il compleanno di CodyRoby

Il kit CodyRoby per ECW con video tutorial

Il kit CodyRoby per ACW con video tutorial

Il kit CodyRoby per ERW con video tutorial

Gioca a “Xmas-gift caching” con CodyWay

Se ai regali avete già pensato potete sempre decidere di giocare al “xmas-gift caching“. I regali che avete li nascondete in giro per la casa e appendete all’albero le istruzioni per trovarli. Potete scrivere o disegnare le istruzioni come preferite, ma se volete potete utilizzare cody-way.

La descrizione completa del metodo CodyWay

Buon divertimento e tanti auguri!

 

Ora del codice 2015 con Minecraft

Come già annunciato, l’11 dicembre alle 10:00 sarò in diretta streaming per proporre una sessione dell’Ora del codice. Il video incluso in questa pagina vi consente di seguire la diretta e può essere rivisto in qualsiasi momento successivo. Partiremo insieme da qui e non farò altro che mostrarvi lo schermo sul quale affronterò insieme a voi gli schemi proposti da Code.org, commentandoli per mettere in evidenza i principi di programmazione sui quali si basano.

Se decidete di seguire l’esercitazione, potete registrare l’evento nell’ambito di CSEdWeek, Piano Nazionale Scuola Digitale, e Europe Code Week.

Vi aspetto!