Le scuole CodeWeek d’Italia

Trentatré scuole italiane sono state insignite del titolo di “CodeWeek School” per il biennio 2022-2024! La comunicazione ufficiale è arrivata oggi, firmata da Roberto Viola, Direttore Generale di DG CONNECT, presso la Commissione Europea.

CodeWeek School Label è un’iniziativa pilota di CodeWeek, sperimentata in Italia e in altri 5 paesi. Le scuole si sono candidate prima dell’estate, mostrando le attività svolte negli ultimi due anni, dimostrando il coinvolgimento di dirigenti, insegnanti e alunni, assumendosi impegni concreti per i prossimi due anni e spiegando come il coding è entrato nei programmi di formazione degli insegnanti e nella didattica.

Esaminare le candidature è stato un vero piacere, perché mi ha permesso di constatare l’impatto profondo che CodeWeek ha prodotto nelle scuole, grazie alla passione e all’impegno degli insegnanti, alla lungimiranza dei dirigenti e all’entusiasmo degli alunni.

CodeWeek School Label è una targa da affiggere all’ingresso della scuola per testimoniare come la partecipazione spontanea degli insegnanti a una campagna di alfabetizzazione dal basso possa germogliare e crescere fino a produrre un cambiamento strutturale a beneficio degli alunni.

Il riconoscimento premia il contributo dato negli anni al successo di EU CodeWeek, la partecipazione corale, l’impatto prodotto e l’impegno assunto per i prossimi due anni. Non è una competizione: tutte le scuole candidate che soddisfano questi criteri hanno ricevuto il riconoscimento. Le festeggiamo online il 24 novembre!

evento

Le manifestazioni di gioia che sono esplose in risposta alla comunicazione ufficiale aggiungono ulteriore valore a questa iniziativa, perché dimostrano il valore che le Scuole, come istituzioni e come persone, attribuiscono a questa etichetta, che è solo un riconoscimento simbolico, in un periodo storico in cui le stesse scuole partecipano con successo a bandi di finanziamento per centinaia di migliaia di euro.

Per tutto questo sono davvero felice e orgoglioso delle 33 targhe di “CodeWeek School” in viaggio per l’Italia e sono molto grato agli insegnanti e alle scuole che le hanno meritate!

webinars-2022-schoollabel

CodeWeek in Biblioteca

Il 19 ottobre 2022, dalle 16:00 alle 17:00, useremo ActiveViewer per fare esperimenti di coding interattivi in biblioteca. L’attività, coordinata a distanza da Alessandro Bogliolo, è concepita per essere seguita da gruppi di utenti (bambine, bambini, ragazze, ragazzi, adulti) riuniti presso le biblioteche collegate.

Nota aggiunta a posteriori: la registrazione completa dell’evento, senza effetti interattivi introdotto da ActiveViewer, è disponibile qui:

 

Come partecipare

La partecipazione è libera e gratuita e non occorre alcuna forma di iscrizione. Benchè chiunque possa collegarsi anche da casa o da dispositivi mobili, la modalità di fruizione ideale è mediata dalle biblioteche, che decidono liberamente dove e come proporre ai propri utenti di riunirsi per svolgere insieme l’attività di coding proposta in diretta da Alessandro Bogliolo.

Lo strumento che useremo per rendere interattiva la partecipazione è ActiveViewer. Non richiede alcuno strumento specifico e si apre come una pagina web (cliccando su questo link) su un computer o su qualsiasi dispositivo. Sulla pagina appaiono sia il video in diretta che i pulsanti necessari ad interagire. Per prendere confidenza con ActiveViewer si puo’ provare ad accedere a questo evento di test.

Si consiglia che i partecipanti abbiano a disposizione un libro, un foglio (o un quaderno), una penna (o una matita). Se possibile, anche una pagina di testo (stampata o fotocopiata) tratta da un qualunque libro noto.

Per ulteriore agevolazione, forniamo queste due pagine da stampare e lasciare a disposizione dei partecipanti:

Anche senza alcuna dotazione sarà possibile seguire le attività.

Link per la partecipazione

Webinar prepatorio

Registrazione dell’incontro preparatorio del 14 ottobre. La copia delle slide, con i link attivi, è disponibile qui.

CodeWeek

L’incontro è un’attività online aperta di CodeWeek. Le biblioteche che intendono costituire gruppi di ascolto possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek a proprio nome, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale aperta

Titolo: “CodeWeek in [nome della biblioteca]”

Nome dell’organizzazione: nome della biblioteca

Tipo di organizzazione: Biblioteca

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria biblioteca

Sito web dell’organizzatore: quello della biblioteca o questa pagina

Data e orario: 19 ottobre 2022, ore 16:00

Contatto: il proprio

Tag: Coding, Biblioteca, unplugged

Codice Code Week 4 all: cw22-9x6Mv

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

L’invito del MIUR e il concorso per le scuole!

MIUR-per-CodeWeekPer favorire la parteciazione delle scuole a Europe Code Week, il MIUR ha diffuso un invito alla partecipazione e indetto il concorso #bestCodeWeekIT, in evidenza sulla home page del Piano Nazionale Scuola Digitale. Il concorso premia con 5,000 Euro le scuole del primo e del secondo ciclo che realizzeranno il miglior videoclip di 90 secondi per raccontare la propria partecipazione a CodeWeek 2018.

Europe Code Week dal 6 al 21 ottobre 2018. Invito alla partecipazione.
Nota prot. n. 26199: favorire la diffusione del coding nelle scuole italiane e partecipare al concorso #bestCodeWeekIT.

Ecco una copia del regolamento, tratto dalla comunicazione originale, alla quale è opportuno fare riferimento per eventuali aggiornamenti.

Come partecipare al concorso per la migliore Code week della scuola italiana

Le scuole che aderiscono alla Europe Code Week 2018 possono condividere il proprio evento e partecipare al concorso #bestCodeWeekIT, attraverso il quale le migliori due iniziative svolte, una per la scuola del primo ciclo e una per la scuola del secondo ciclo, documentate attraverso un videoclip della durata massima di 90 secondi, da produrre secondo le modalità di seguito indicate, riceveranno un contributo economico di € 5.000,00 per l’acquisto di attrezzature digitali per lo sviluppo del coding.

Tutte le istituzioni scolastiche ed educative statali che hanno promosso iniziative durante la EuCodeWeek, al fine di partecipare al concorso #bestCodeWeekIT, sono invitate a girare un videoclip dell’iniziativa da candidare al concorso, accedendo, con le credenziali del Dirigente scolastico, all’apposita applicazione disponibile sul SIDI, Servizi Accessori, Protocolli in Rete, a partire dalle ore 12.00 del 22 ottobre 2018 ed entro le ore 15.00 del 15 novembre 2018, secondo la procedura di seguito indicata:

  • a) selezionare il proprio contesto scolastico (codice meccanografico della scuola);
  • b) dal Menu verticale selezionare “Invia domanda di adesione”;
  • c) selezionare l’avviso di riferimento (“#bestCodeWeekIT”);
  • d) compilare il form di adesione.

Il format online è suddiviso nelle seguenti sezioni:

  • Sezione A – dati del dirigente scolastico;
  • Sezione A1 – dati anagrafici del soggetto eventualmente delegato;
  • Sezione B – dati dell’Istituzione scolastica;
  • Sezione C – dati di adesione all’Avviso;
  • Sezione D – autocertificazione della veridicità delle dichiarazioni rese;
  • Sezione E – breve descrizione dell’iniziativa svolta e inserimento del link al video.

Possono partecipare al concorso le singole istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado che organizzano un’iniziativa durante la Europe Code Week 2018. Ogni istituzione scolastica può partecipare con un solo videoclip.

Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado interessate a partecipare devono elaborare un videoclip rappresentativo delle attività realizzate e comunicare il relativo link sulla piattaforma di “Protocolli in rete”. I videoclip ammissibili alla presente procedura devono avere le seguenti caratteristiche:

  • a) essere prodotti in formato .mp4;
  • b) consistere in una dimostrazione di ciò che è stato organizzato nell’ambito della “Europe Code Week 2018”, raccontato eventualmente anche dal punto di vista degli studenti attraverso una loro reinterpretazione e rielaborazione dei contenuti;
  • c) essere realizzati anche mediante la collaborazione di più studentesse e studenti della stessa classe ovvero di più classi della medesima istituzione scolastica;
  • d) avere durata minima di 30 secondi e una durata massima di 90 secondi, titoli compresi;
  • e) caratterizzarsi anche per essere realizzati con una soluzione tecnica particolarmente innovativa;
  • f) avere contenuti, sfondi, audio, testi, musica non protetti da alcuna forma di copyright;
  • g) essere caricati su file hosting interni o esterni alla scuola, liberamente accessibili al Ministero, non visibili ad altri soggetti e disponibili per almeno 1 anno.

Alla data di presentazione del videoclip, le istituzioni scolastiche devono essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione dalla procedura:

  • dichiarazione del dirigente scolastico con cui si attesta che sono state acquisite tutte le liberatorie necessarie in caso di utilizzo di immagini o voci di persone fisiche. Nel caso si tratti di minori, le liberatorie devono essere necessariamente firmate dai genitori;
  • liberatoria alla pubblicazione del videoclip debitamente sottoscritta per consentire l’eventuale pubblicazione nella Gallery presente sul sito internet del MIUR dedicato al PNSD.

La valutazione delle proposte progettuali è demandata ad una apposita Commissione giudicatrice formata da un numero dispari di componenti e nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature.

La Commissione giudicatrice procede a valutare esclusivamente i videoclip pervenuti entro i termini, attribuendo un punteggio massimo pari a 100 punti sulla base dei seguenti criteri:

  • a) coerenza con i contenuti della settimana europea della programmazione (Strumenti, Formazione e Contenuti): max 30 punti;
  • b) originalità delle iniziative realizzate durante la Europe Code Week 2018: max 30 punti;
  • c) originalità del videoclip presentato: max 20 punti;
  • d) innovatività della soluzione tecnica: max 20 punti.

Terminato l’esame delle candidature pervenute, la Commissione procede a redigere una graduatoria ordinata secondo l’odine decrescente di punteggio assegnato a ciascun videoclip. La graduatoria così composta è approvata con apposito decreto del Direttore della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale.

Alle istituzioni scolastiche collocate al primo posto della graduatoria, una redatta per le istituzioni scolastiche del primo e una per quelle del secondo ciclo, è corrisposto un premio in denaro di € 5.000,00 da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di hardware destinati a progetti di sviluppo del coding nella scuola.

Responsabile del procedimento è il dott. Andrea Bollini, dirigente dell’Ufficio VI – Innovazione digitale della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale. E’ possibile richiedere informazioni all’indirizzo e-mail: innovazionedigitale@istruzione.it o al telefono: 06-5849.3408.

Il Direttore Generale

 Simona Montesarchio

CodyGames in diretta streaming

Domani, giovedì 19 ottobre, alle 11:30, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado.

CodyGame è un gioco didattico online a squadre, basato sul gioco che gli insegnanti della summer school hanno ideato a Urbino in agosto: competence codygame. Tutta l’Italia sarà divisa in cui grandi suqadre che si fronteggeranno a colpi di coding. Durante la diretta spiegherò le regole del gioco, gestirò il tabellone, organizzerò le squadre e lancero’ le sfide.

ccg16

Per partecipare con la vostra classe dovete avere:

  1. la possibilità di seguire tutti insieme la diretta (il video è qui sotto)
  2. uno o più dispositivi mobili con lettore QRcode e connessione dati per rispondere (non servirà Telegram)
    • Se deciderete di usare un solo smartphone per tutta la classe, l’intera classe farà parte di una delle due squadre.
    • Se avrete a disposizione due smartphone potrete dividere la classe in due gruppi che potranno aderire a due squadre diverse per rendere più avvincente la sfida
    • Se giocherete con più di 2 smartphone ogni smartphone rappresenterà un gruppo che potrà aderire all’una o all’altra squadra

La partecipazione a CodyGames con la vostra classe è un evento CodeWeek! Inseritelo sulla mappa!

Ecco il link alla diretta o alla registrazione. Solo durante la diretta si potrà partecipare attivamente al gioco.

 

Idee per eventi CodeWeek 2017

Organizzare eventi CodeWeek è semplicissimo. La cosa più importante è decidersi a farlo. In questa pagina trovate idee per ogni esigenza e per ogni età. Ma non dimenticate che sono solo esempi. Esistono tantissime risorse online e infinite attività che potete ideare voi stessi o replicare. Non occorre essere originali. L’importante è divertirsi con il coding. Ma qualunque cosa facciate, ricordate di aggiungerla alla mappa di CodeWeek.

Per maggiori informazioni su Europe Code Week consultate la guida 2017 e le istruzioni per la CodeWeek4all challenge.

Videolezioni interattive con Alessandro Bogliolo

Attività concettuali

Attività unplugged

Attività offline

Attività online

Giochi da piazza

Giochi da classe

Comunità di pratica

  • CodeMOOC (Comunità di pratica a cui chiedere ulteriori consigli su attività specifiche)

 

 

La grafica e la musica di CodeWeek 2017

Lo scorso anno i colori e la musica di CodeWeek hanno invaso le scuole e le piazze d’Italia ed è stata una festa! Quest’anno CodeWeek compie 5 anni e abbiamo un motivo in più per festeggiare. In questa pagina trovate gli elementi grafici e i file audio che potete riutilizzare liberamente per decorare e animare i vostri eventi o semplicemente per fare festa.

Grafica

Se volete usare gli elementi grafici del logo di CodeWeek per produrre materiale divulgativo, locandine, magliette, gadget, inviti o decorazioni, siete i benvenuti! Tutto ciò che rende evidente quello che state organizzando nell’ambito di Europe Code Week 2016 contribuisce al successo dell’iniziativa e dei vostri eventi.

ecwlogoecwbubblesgraphics

[pdf-vettoriale]

Twibbon

Se volete aggiungere le bolle colorate e il logo di CodeWeekEU all’immagine del vostro profilo Facebook o Twitter potete farlo con un click su Twibbon. Contribuirete a rendere noto CodeWeek e più colorato il vostro profilo.

twibbon-codeweek-link

Musica

Se volete utilizzare la Ode to code come sigla di un vostro evento o di un vostro video, se volete danzarla, se volete organizzare un flash mob o avere una colonna sonora per i vostri video o una base per le vostre canzoni, in questa pagina trovate tutte le versioni e i loop componibili.

Spartiti

Se volete suonare la Ode to code o remixarla, potete usare gli spartiti o i file sorgente.

Come fare il report dei vostri eventi e ottenere gli attestati

Il successo di Europe Code Week 2016 sta tutto negli eventi che avete organizzato: più di 21.000 in tutto il mondo, 13.000 dei quali in Italia!

Ora è venuto il momento di dirci come è andata e in quanti hanno partecipato. Ad ogni evento è associato un report da compilare indicando il numero e l’età media dei partecipanti e la percentuale di donne o bambine.

Ci sono 3 ottime ragioni per compilare il report:

  1. Perchè è la principale fonte di informazione per quantificare l’impatto di Europe Code Week
  2. Perchè vi consente di ottenere e stampare l’attestato di merito
  3. Perché se l’evento è stato organizzato in una scuola che partecipa alla CodeWeek4all challenge, attraverso il report contribuite al raggiungimento del traguardo di eccellenza della scuola

Report e attestato

Il report è compilabile solo dopo che gli eventi sono stati approvati e tenuti. Ecco la procedura da seguire:

  1. Fate login sul sito di CodeWeek con le stesse credenziali social utilizzate per inserire l’eventoreport0
  2. Accedete alla lista degli eventi cliccando su “Report your events” o seguendo questo linkreport1
  3. Se avete eventi già approvati e svolti, li trovate alla sezione “Events pending for report by …”. report2Il nome dell’evento è un link che conduce alla scheda web. Per ogni evento in elenco cliccate sul pulsante grigio REPORT EVENT per accedere al corrispondente modulo da compilare
  4. Il modulo associato ad ogni evento contiene 5 campireport3I campi principali e obbligatori sono: numero di partecipanti, età media dei partecipanti, percentuale di donne e bambine (numero da 0 a 100). Il campo “Codeweek for all participation code“, evidenziato in celeste, non è obbligatorio, ma compilato solo se l’evento è organizzato presso una scuola che partecipa alla CodeWeek4all challenge, per fare in modo che il numero di partecipanti venga sommato a quelli degli altri eventi organizzati presso la scuola. Il codice da inserire, simile a quello mostrato nell’esempio, è quello che la scuola ha ottenuto compilando il modulo di adesione alla challenge (inserendo il codice nel report si compensa l’eventuale mancato inserimento nella descrizione dell’evento). Infine, il campo “Name for certificate” è precompilato con il nome dell’organizzatore. Questo può essere modificato in caso di errori inserendo il nome esattamente come volete che appaia sull’attestato di merito. Tenete conto che per ogni evento verrà generato un solo attestato, che può riportare il nome della persona che ha organizzato l’evento, il nome dell’ente o della classe, o anche il nome di due o più persone, purchè non troppo lungo. Dopo aver compilato tutti i campi premere SUBMIT EVENT REPORT sapendo che il report può essere compilato una sola volta.
  5. Dopo aver inviato il report si apre la pagina dell’evento, che nella parte alta riporta il link da cui scaricare il proprio attestato di merito report4 cliccando su “View your certificate here
  6. L’attestato è un file pdf, che può essere visualizzato, salvato sul proprio computer e stampato report5
  7. Tornando alla lista degli eventi del punto 2, ora l’evento si troverà nella sezione “Reported events by…” report6 con un pulsante grigio che porta direttamente al file dell’attestato.

Attenzione: ad ogni evento corrisponde un solo attestato di merito che viene generato automaticamente all’atto della compilazione del report e che non avrete modo di modificare dopo aver inviato il report.

Errori materiali

Il sistema non permette di modificare né gli eventi approvati, né i report inviati. Per correggere eventuali errori materiali potete usare questo modulo, indicando il codice dell’evento e il vostro indirizzo e-mail e chiedendo di

  1. cancellare l’evento (se è un duplicato o se non siete riusciti a svolgerlo)
  2. riaprire il report (se contiene errori materiali inaccettabili nei dati o nell’attestato)

In entrambi i casi dovete motivare la richiesta e l’operazione verrà effettuata solo se la motivazione sarà ritenuta valida. Le operazioni non sono automatiche, quindi non hanno effetto immediato. Controllate la lista degli eventi dopo non meno di due giorni per verificarne l’effetto. Non scrivete e-mail per segnalare problemi con report e attestati, perché questo modulo è l’unico strumento utile a ricevere le vostre segnalazioni.

Grazie per CodeWeek 2016

codeweekeu-20000

La settimana europea del coding si è appena conclusa. I dati verranno raccolti, condivisi e analizzati nelle prossime settimane, ma c’è una cosa che posso, devo e voglio dire subito: grazie!

Grazie ai codeweek ambassadors che si sono adoperati in più di 50 paesi per fare di Europe Code Week un evento mondiale, grazie ai referenti italiani che hanno offerto supporto prezioso in ogni regione, grazie a chiunque abbia organizzato un evento, grazie a chiunque abbia partecipato, grazie alle scuole che hanno fatto dell’Italia un vero fenomeno!

Nel corso della settimana sono stati organizzati più di 20.000 eventi, quasi il triplo dello scorso anno. Più della metà di tutti gli eventi CodeWeek sono stati organizzati dalle scuole italiane!

Da settimane ricevo migliaia di fotografie e video che documentano attività di ogni tipo, organizzate ad ogni livello e con ogni mezzo. Ho seguito con entusiasmo tutte le fasi preparatorie, dove insegnanti e alunni hanno lavorato per settimane per decorare le proprie scuole, per preparare gadget, per dipingere magliette, per disegnare scacchiere, per costruire robot di cartone, per imparare i passi della Ode to code dance e per organizzare incredibili flash mob. Ogni scuola che ho visto indossare i colori di CodeWeek fa venire voglia di entrarci. Guardo e riguardo tutti i video che mostrano insegnanti e alunni che ballano insieme all’insegna del coding. Sono sicuro che tutto questo lasci un impatto profondo e duraturo.

Grazie di cuore.

 

Qualche consiglio

La mappa di Europe Code Week si sta già popolando di tanti eventi in tutta Italia. Giazie!

Ecco qualche consiglio e qualche riferimento che spero rispondano alle tante domande che sto ricevendo.

Consigli e chiarimenti

  • Un evento codeweek è un’occasione per far conoscere o praticare in modo immediato e intuitivo il coding a un gruppo di persone. Non ci sono requisiti. Non c’è bisogno di organizzare nulla di originale. Prendere spunto da eventi fatti da altri va benissimo. Usare risorse online va benissimo. Fare attività unplugged (senza computer) va benissimo.
  • Chiunque voglia può organizzare un evento codeweek senza prerequisiti e senza bisogno di alcuna autorizzazione o legittimazione, purchè lo faccia coerentemente con lo spirito dell’iniziativa e lo renda aperto e accessibile al proprio target.
  • Ogni evento merita di essere inserito nella mappa di CodeWeek. Per farlo basta cliccare sul tasto ADD sulla mappa degli eventi. Vi comparirà un modulo da compilare in ogni sua parte. Fatelo con attenzione.
  • Gli eventi non compaiono immediatamente sulla mappa, ma solo dopo l’approvazione da parte dei CodeWeek ambassadors. Questo processo richiede tempo perchè gli eventi sono tanti, ma la pagina del vostro evento è subito pubblica e potete collegarla al vostro sito o usarla per annunciare l’evento al vostro target.
  • A scuola, ogni insegnante può organizzare un evento codeweek per la propria classe. Per rendere l’organizzazione più semplice e per coinvolgere tutti, consiglio di dedicare a codeweek un po’ di tempo in orario scolastico. Anche questo è un evento.
  • Le scuole possono aderire alla CodeWeek4all challenge. In tal caso devono compilare un modulo dichiarando il numero complessivo di alunni iscritti. In risposta otterranno un codice via e-mail che deve essere distribuito a tutti i docenti che intendono organizzare eventi per i propri alunni. Il codice dovrà essere inserito nella descrizione di ogni evento, affinchè quell’evento possa essere automaticamente ricondotto alla scuola.
  • Se in una stessa scuola organizzate eventi in più classi, gli eventi possono avere anche lo stesso titolo, ma vi chiedo di aggiungere al titolo dell’evento anche il nome della classe. In questo modo velocizzerete il processo di approvazione, rendendo evidente che non si tratta di un evento duplicato per errore.
  • Al termine di CodeWeek, tutti gli organizzatori di eventi dovranno compilare un modulo di riscontro, dichiarando quante persone hanno partecipato all’evento. Compilando il modulo, ogni organizzatore riceverà un attestato di merito.
  • Al termine della compilazione di tutti i moduli di riscontro verranno attribuiti ad ogni scuola partecipante alla CodeWeek4all challenge tutti gli eventi che riportavano il codice della scuola. Se il numero complessivo di partecipanti sarà superiore a 200 o al 50% degli alunni iscritti, la scuola riceverà un certificato di eccellenza nella diffusione del coding rilasciato direttamente dalla Commissione Europea.
  • Gli istituti comprensivi o le scuole con più plessi possono fare una registrazione unica (in tal caso la fanno a nome dell’Istituto comprensivo, ottengono un solo codice da associare a tutti gli eventi, devono dichiarare il numero complessivo di iscritti, e se vincono la sfida ottengono un solo certificato a nome dell’Istituto), oppure possono fare una registrazione indipendentemente per ogni plesso o scuola (in tal caso va indicato il nome del plesso o della scuola, si ottiene un codice diverso per ogni registrazione che deve essere associato agli eventi organizzati in quel plesso/scuola, ogni plesso/scuola indica il numero dei propri studenti e partecipa alla sfida indipendentemente dagli altri e se la vince riceve il proprio certificato).
  • Quest’anno anche le biblioteche pubbliche sono partner di CodeWeek e sono state tutte invitate ufficialmente ad organizzare eventi e a patrecipare. Provate a contattarle se volete fare qualcosa insieme a loro.
  • Vi mettiamo a disposizione gli elementi grafici del logo di CodeWeek e la colonna sonora della Ode to code. Usateli liberamente per creare immagini, video e materiale multimediale di ogni tipo. Se decidete di condividerli usate @CodeWeekEU e #CodeEU per mostarli a tutti e farli conoscere alla Commissione Europea e ai CodeWeek Ambassadors. I migliori sarnno rilanciati dagli account ufficiali.
  • Nelle scuole, nelle biblioteche o dovunque vogliate, vi invitiamo ad allestire dei CodeWeek Corner. Si tratta letteralmente di un angolo (all’interno o all’esterno di un edificio, in un aula, in un luogo pubblico, in una piazza, …) che richiami gli elementi grafici di CodeWeek e serva a far conoscere l’iniziativa. Tutti sono invitati a scattare selfie o a girare brevi video nei CodeWeek corner condividendoli su Instagram con hashtag #codeEUcorner

Riferimenti utili