Cercatrici

Le ricercatrici di Fondazione LINKS entrano in classe per raccontare la loro passione (e il loro lavoro) digitale e sperimentare attività creative insieme a voi, firmate EU Code Week.

Chi sono le cercatrici?

Le cercatrici sono persone estremamente curiose. Le cercatrici sono viaggiatrici instancabili, provengono da luoghi lontani e vicini. Sono sempre in movimento, in cerca di risposte alle loro domande. Le cercatrici sono le ricercatrici di Fondazione LINKS che entrano (virtualmente) in classe per raccontare le loro passioni, le loro idee, e magari anche le loro scoperte nel mondo digitale.


Quando sono i prossimi appuntamenti con le cercatrici?

  • Mercoledì 19.03.2025 dalle ore 11:00 alle 12:00 – Cercatrice di… storie sonore 

Chiara Ciociola, ricercatrice EdTech di Fondazione LINKS, ci racconta la sua passione per il linguaggio sonoro e la sua ricerca riguardante l’opportunità di scoperta e apprendimento offerta dal  suono analogico e digitale.

Con i suoni digitali possiamo ascoltare   paesaggi lontani,  sentire che suono fa un Geyser in Islanda e immaginare  la vita di persone che vivono lontano da noi. Ci proviamo insieme!

E poi chi l’avrebbe detto che anche i rumori e i suoni sono ingredienti fondamentali delle storie che narriamo, delle emozioni che proviamo, delle esperienze che condividiamo.

Dopo l’intervista a Chiara Ciociola, le classi collaborano per creare storie partendo dai suoni e dai rumori che ci circondano

  • Mercoledì 26.03.2025 dalle ore 11:00 alle 12:00  – Cercatrice di… Bellezza nei mondi virtuali 

Virginia Valesio, ricercatrice Innovation in Culture, Society & Public Administration (ICS) di Fondazione LINKS ci racconta la sua passione per i mondi virtuali (e il teatro).

Insieme viaggeremo tra realtà virtuale, realtà aumentata e metaverso per scoprire con quanta creatività oggi possiamo immaginare e progettare spettacoli di teatro.

E voi? Non vedete l’ora di inventare il vostro spettacolo teatrale aumentato dalla tecnologia? 


In che cosa consiste l’attività?

Cercatrici è un format di attività didattica progettata e curata dall’unità di ricerca EdTech di Fondazione LINKS (coordinatore Hub italiano della EU Code Week) per contribuire alla campagna Girls in digital della EU Code Week per rompere le barriere, creare opportunità e ispirare  una nuova generazione appassionata e competente nel settore digitale.

🗓️ Durata: l’attività dura 1 ora, durante l’orario scolastico

🎓 Target: L’attività è adeguata per tutte le classi di scuola primaria

🎯 Obiettivi di apprendimento:

  • scoprire le passioni di chi fa ricerca oggi, con e sul digitale
  • sperimentare attività che favoriscono un approccio creativo all’utilizzo della tecnologia

👐 Format: l’attività si svolge in modalità ibrida. L’intervista avviene in videoconferenza Zoom, l’attività viene facilitata in classe dai docenti seguendo il kit ricevuto via e-mail. L’attività è gratuita.

DurataAttività
15 minutiIntervista interattiva alle Cercatrici di Fondazione LINKS
5 minutiSpazio alle domande da parte delle classi partecipanti
10 minutiSpiegazione dell’attività da parte delle cercatrici di Fondazione LINKS
30 minutiSperimentazione dell’attività creativa facilitata dagli insegnanti e dai materiali ricevuti nel KIT via email
Scaletta dell’attività in classe

Che cosa deve fare l’insegnante per partecipare all’attività?

ISTRUZIONI PER INSEGNANTI
Prima dell’evento
Che cosa fare per registrarmi a questo evento?
Aggiungi la partecipazione a Cercatrici sulla mappa della CodeWeek a proprio nome, citando come “Titolo attività”: La classe [X della scuola X] cercatrice di… 
Inserisci la data esatta del webinar interattivo e completa gli altri campi con le informazioni della tua scuola.

Dopo aver registrato l’attività riceverai via email il link per collegarti all’intervista, il kit e le semplici istruzioni per facilitare l’attività.

Per informazioni puoi contattare edtech@linksfoundation.com
Durante l’evento
Che cosa fare durante l’evento? Collegati al link  in tempo per l’inizio dell’intervista con le cercatrici. Prepara i materiali come descritto nel KIT dell’attività. Facilita l’attività creativa seguendo le indicazioni descritte nel KIT.
Dopo l’evento
Che cosa fare dopo l’evento per ricevere l’attestato? Compila il report dell’attività sul sito Code Week. Così facendo riceverai il certificato di partecipazione a questa iniziativa della Commissione Europea.
Schema per la registrazione e partecipazione

Per informazioni ulteriori scrivi a: edtech@linksfoundation.com

In arrivo la Girls in Digital Week

La Girls in Digital Week 2025 è un’iniziativa che durerà una settimana, dal 24 al 28 marzo 2025, con l’obiettivo di ispirare le ragazze di tutta Europa a esplorare le opportunità del mondo digitale. Questo evento promuove la rappresentanza femminile nei settori STE(A)M e digitali, favorendo l’inclusione e l’innovazione.

La Girls in Digital Week prevede

  • Laboratori pratici, sfide di coding, webinar e giochi con Minecraft
  • Campagne di sensibilizzazione che evidenziano la diversità di genere nel settore tecnologico e attività interattive
  • Iniziative guidate dalla comunità e partnership regionali

La campagna di sensibilizzazione

Prima dell’evento, dal 17 febbraio al 21 marzo 2025, si svolgerà un ricco programma di webinar, incontri con mentor e modelli di riferimento, per favorire la scoperta e l’approfondimento delle carriere digitali.

Partecipa anche tu per lasciare il segno

Le organizzazioni, le scuole e i singoli cittadini possono partecipare a questa iniziativa e:

  • Ospitare eventi – Registrando le attività sul sito web dell’EU Code Week.
  • Collaborare – Collaborare con la nostra rete di Ambassador, leading teachers, HUB italiano
  • Diffondere la notizia – Impegnarsi con #EUCodeWeek e #GirlsinDigital.
  • Sponsorizzare iniziative – Sostenere i programmi per le ragazze nei settori digitali.
  • Fare volontariato – Contribuendo a livello nazionale, contattando l’HUB italiano edtech@linksfoundation.com o il coordinatore europeo info@codeweek.eu

Perché partecipare?
La tua partecipazione contribuisce a ispirare i talenti e le passioni delle nuove generazioni, e soprattutto a promuovere la diversità nel settore tecnologico.

Per maggiori dettagli o opportunità di collaborazione
contattare edtech@linksfoundation.com o visitare codeweek.eu

Coding@Christmas 2024

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, EU Code Week invita insegnanti e studenti di tutta Europa a celebrare lo spirito festivo con l’entusiasmante concorso Coding@Christmas. Quest’anno, rendiamo la stagione ancora più speciale offrendo l’opportunità di coinvolgere gli studenti in attività di coding creativo e vincere premi fantastici. Che si tratti di creare cartoline digitali natalizie o di programmare un generatore virtuale di fiocchi di neve, ogni attività registrata offre una possibilità di vittoria. Unitevi a noi per celebrare l’innovazione e la creatività nell’educazione al coding e rendere questo Natale indimenticabile per i giovani programmatori di tutto il mondo!


Come partecipare al concorso Coding@Christmas

Per partecipare, basta organizzare un’attività di coding con i tuoi studenti, registrarla sul sito web di EU Code Week e assicurarsi che sia elencata entro le ore 12:00 CET del 20 dicembre. Ogni attività registrata equivale a una partecipazione al concorso, quindi più attività crei, più possibilità avrai di vincere! Per maggiori dettagli su come aggiungere un’attività, consulta la nostra guida.

Siamo entusiasti di annunciare che ci saranno premi, che verranno rivelati sui nostri canali social. Seguici sui canali ufficiali Instagram e Facebook @codeweekeu per non perderti gli aggiornamenti! Inoltre, non dimenticare di condividere le tue attività di coding natalizio su Instagram taggandoci @codeweekeu. Condivideremo i post più belli nelle nostre storie di Instagram e Facebook. Taggaci per avere la possibilità di essere protagonista!

Ogni EU Code Week Hub selezionerà casualmente un’attività vincente nella propria regione. I vincitori saranno annunciati il 10 gennaio e riceveranno premi sponsorizzati da Micro-Bit.


Idee per attività di coding natalizie

Hai bisogno di ispirazione? Ecco cinque idee per iniziare:

  1. Crea una cartolina digitale natalizia: Fai progettare e programmare ai tuoi studenti cartoline digitali personalizzate con grafica e animazioni semplici da condividere con amici e familiari. Prova questa sfida di Code.org: Create your own masterpiece!, perfetta per i principianti.
  2. Costruisci un generatore virtuale di fiocchi di neve: Introduci concetti di coding come i loop e la simmetria creando un programma che genera fiocchi di neve virtuali unici.
  3. Sviluppa un’app per il supporto familiare: Natale è il momento per la famiglia. Ispira i tuoi studenti a creare un’app che aiuti le famiglie a gestire le loro responsabilità, come seguire orari dei farmaci, creare liste della spesa o organizzare eventi familiari.
  4. Progetta uno spettacolo di luci festivo: Incoraggia gli studenti a programmare uno spettacolo di luci digitale, usando colori e pattern per creare un’atmosfera festiva.
  5. Crea un gioco a tema invernale: Lascia spazio alla creatività con un semplice gioco a tema invernale, come un gioco di lancio di palle di neve o un personaggio che attraversa un paesaggio innevato.

Ovviamente, queste sono solo alcune idee. Per ulteriori spunti, unisciti al gruppo Facebook di EU Code Week dedicato agli insegnanti, dove troverai una comunità piena di idee tematiche. Qualunque sia la tua scelta, non vediamo l’ora di vedere come porterai il coding nella stagione natalizia.


Unisciti al divertimento natalizio e ispira i giovani programmatori

Registra le tue attività sul sito web di EU Code Week per partecipare al concorso Coding@Christmas. Scopri come aggiungere la tua attività qui. Celebriamo insieme la magia del coding e delle festività natalizie!

Buon coding e buona fortuna a tutti i partecipanti! 🎄


Per scoprire termini e condizioni del concorso “Coding@Christmas” di EU Code Week visita la pagina ufficiale!

Per domande o dubbi, contattare EU Code Week all’indirizzo info@codeweek.eu

Partecipa ai Webinar e scopri EU CodeWeek Hackathon 2024

Che cosa sono gli hackathon e cos’è EU CodeWeek Hackathon?

Gli hackathon sono eventi collaborativi e veloci in cui programmatori, sviluppatori e appassionati di tecnologia si riuniscono per creare o migliorare soluzioni software, di solito nell’arco di 24-48 ore. Oggi gli hackathon sono diventati un potente strumento per promuovere l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo di competenze, anche in contesto educativo.

Per l’edizione 2024 di EU CodeWeek Hackathon, il tema scelto è: “Hello, Future! Soluzioni tecniche per un mondo che cambia”.

L’hackathon si svolge in ogni paese della community EU Code Week tra ottobre 2024 e marzo 2025 (la data italiana verrà annunciata a breve), coinvolge giovani studenti e studentesse tra i 15 e i 19 anni.

E docenti, attori del mondo della scuola e dell’istruzione, come possono prepararsi all’hackathon?

L’EU Code Week Hackathon è un’occasione per osservare i cambiamenti in atto nei contesti apprendimento (formali e informali che siano), e per innescare una riflessione critica sulle sfide educative.

🗓️ Webinar giovedì 24 ottobre 2024 | Hackathon Orientation

State pensando di organizzare un hackathon ma non sapete da dove cominciare? Partecipate a questa sessione guidata da esperti di Avanade durante la #EUCodeWeek per ottenere preziose informazioni e suggerimenti.

⏰ 16:00 – 17:00 CET  🔗 Per partecipare registrati qui: https://events.teams.microsoft.com/event/a1c02b83-2479-46d2-9abc-6a3d4a516488@8d8b2be4-0c2e-4b10-8d42-9ef10987a89f

🗓️ Webinar lunedì 21 0ttobre 2024 | Impact of AI on teaching of coding

Partecipa al webinar con Lidija Kralj (education analyst) per esplorare l’impatto dell’IA sulla pedagogia del coding e sull’esperienza di apprendimento degli hackathon. Il webinar è in lingua inglese.

Questo evento è organizzato da ALL DIGITAL e fa parte della EU Code Week Hackathons 2024.

Partecipa all’evento di lancio della Code Week 2024

Unisciti a noi per celebrare oltre un decennio di coding e di eccellenza digitale!

Il conto alla rovescia per la settimana europea del codice 2024 è iniziato e siamo entusiasti di invitarvi a partecipare all’evento di lancio ufficiale l’11 ottobre 2024, dalle 14:30 alle 16:00 CET. Tutti possono partecipare online da qualsiasi parte del mondo e l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di EU Code Week .

Non perdete l’occasione – Registrati all’evento qui!

Cosa aspettarsi dall’evento di lancio? 

L’EU Code Week, che si svolgerà dal 14 al 27 ottobre, è più di una semplice celebrazione del coding: è un movimento che consente alle persone in tutta Europa di imparare, sperimentare e impegnarsi con le competenze digitali. L’evento di lancio di quest’anno si preannuncia particolarmente entusiasmante, con la presentazione di nuove iniziative, tra cui un focus speciale sulle ragazze nel digitale. Il popolarissimo gioco Minecraft for Education si unisce alla EU Code Week, offrendo agli studenti un modo divertente e interattivo per apprendere le abilità di coding. 

Conversazioni e storie che ispirano 

L’evento presenterà interviste a figure chiave della Commissione europea e del Consorzio Code4Europe. Ma soprattutto, ascolteremo direttamente dagli studenti – il cuore dell’EU Code Week – cosa significa per loro questa iniziativa e come sta plasmando il loro futuro. 

Che siate insegnanti, genitori o semplicemente appassionati di educazione digitale, questo evento è per voi. Potrete scoprire come stiamo preparando la prossima generazione a prosperare in un mondo digitale e lasciarvi ispirare dai progetti innovativi lanciati quest’anno. 

Webinar di preparazione alla CodeWeek 2024

Giovedì 3 ottobre 2024 dalle ore 18:30 partecipa al webinar pubblico aperto a tutte e tutti, curato da Alessandro Bogliolo.

L’ambassador italiano di CodeWeek presenterà le novità dell’edizione 2024, inoltre condividerà suggerimenti su come organizzare attività e come partecipare alla settimana del codice.

Per partecipare clicca qui:

L’EU Code Week è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. Quest’anno l’iniziativa si svolge dal 14 al 27 ottobre 2024, se vuoi scoprire che cosa succederà a livello europeo esplora il sito ufficiale: https://codeweek.eu/